Attualità

14-04-2014

Salone Nautico Internazionale di Venezia 2014: tiriamo le somme

Decine di migliaia di visitatori, centinaia di espositori e imbarcazioni in mostra; decine di eventi sportivi, tavole rotonde, presentazioni e convegni: ecco, in estrema sintesi, il Salone Nautico Internazionale di Venezia 2014. L’obiettivo, ora, è rivolto al 2015, anno dell’Expo di Milano: Venezia ospiterà “Aquae 2015”, evento dedicato al mondo dell’acqua

Più di 30.000 visitatori, 250 i brand rappresentati all’evento; circa 200 imbarcazioni in mostra. E ancora: decine di eventi sportivi, numerosi convegni e tavole rotonde, presentazioni e assemblee. Ecco i “numeri che contano” per la tredicesima edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia, che ha animato la cornice ormai classica di Parco San Giuliano (il complesso che per la quarta volta ha ospitato il Salone, a conferma della sua notevole attrattiva per gli eventi espositivi e interattivi legati in particolare agli sport d’acqua e ai convegni) e che si è concluso domenica 13, al termine di due fine settimana densi di appuntamenti e coronati da un significativo successo di pubblico. Tanto che, quanto a presenza di visitatori, espositori e appuntamenti a tema, gli organizzatori – che fanno capo a Expo Venice e PadovaFiere – indicano che l’edizione 2014 ha confermato l’affluenza del 2012.

Il Salone Nautico Internazionale di Venezia, affermano gli organizzatori coordinati da Lorenzo Pollicardo, si conferma nel ruolo di manifestazione di riferimento per il mercato dell’Adriatico e la più importante kermesse di primavera per il settore nautica da diporto: "E' un Salone che sente di avere una responsabilità nei confronti del mercato di riferimento, costituito dalla media e piccola nautica - afferma Lorenzo Pollicardo - Del resto, le presenze istituzionali che hanno caratterizzato l'inaugurazione e i convegni, dimostrano  il riconoscimento di Venezia come sede di uno dei tre principali Saloni nazionali".

Adesso, l’obiettivo del Salone Nautico Internazionale di Venezia è rivolto al 2015, l’anno dell’Expo di Milano, che fra le manifestazioni collaterali avrà anche “Aquae 2015”, evento che sarà interamente dedicato al mondo dell’acqua (ambiente, lavoro, infrastrutture, tempo libero), sarà promosso da Expo Venice SpA e sarà inserito nel contesto di “Venice to Expo 2015”, con il coordinamento del Comitato Expo Venezia. “Aquae 2015” si svolgerà presso il Quartiere polivalente in via di realizzazione a Porto Marghera, all’inizio del Ponte della Libertà, che collega il centro storico di Venezia con la terraferma. La nuova sede espositiva, caratterizzata dall'affaccio sull'acqua, si candida ad ospitare in futuro una nuova articolazione del Salone dedicata ad imbarcazioni più grandi e strutturate, che necessitano di fondali profondi. "Il mercato delle imbarcazioni superiori ai 12 metri presenta segnali di ripresa che il Salone di Venezia non può trascurare", indica Lorenzo Pollicardo.

Galleria