Sviluppo del turismo nautico: se ne è parlato a Civitavecchia
La “2 Giorni del Mediterraneo” ha favorito il confronto fra istituzioni, associazioni di categoria e imprese del settore
Confrontare expertise e contributi da parte delle istituzioni, delle associazioni di categoria e delle imprese del settore in tema di economia del mare, della quale i porti, porte di ingresso al territorio, sviluppano notevoli flussi turistici (crociere, yacht, diporto) che arrivano dal mare. E’, in estrema sintesi, il tema centrale della “2 Giorni del Mediterraneo”, che si è svolta nei giorni scorsi a Civitavecchia. La rassegna si è articolata in una serie di convegni (“La porta del turismo che viene dal mare”, “Come sfruttare la risorsa mare: lo sviluppo a terra delle crociere e della nautica”, “Porti come chiave per rilanciare il turismo”), alla presenza fra gli altri del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, del presidente dell’Autorità portuale di Civitavecchia Pasqualino Monti, del sindaco Antonio Cozzolino, del presidente Assonat Luciano Serra (in rappresentanza anche di Confturismo) e dell’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive della Regione Lazio Guido Fabiani.
Da segnalare, a completamento della “2 Giorni del Mediterraneo”, l’inaugurazione del Roma Marina Yachting, compreso in un’area di venti secoli di storia, fra la darsena romana, Porta Livorno, le mura di Urbano VIII e il Forte Michelangelo: un complesso destinato ad ospitare 188 posti barca con dimensioni dai 15 agli oltre 100 metri.