Il 12o Salone Nautico Internazionale di Venezia si terrà a Parco San Giuliano di Venezia-Mestre dal 5 al 7 e dal 12 al 14 aprile 2013. Confermato il focus sulla piccola-media nautica, con apertura ai servizi per diportisti e all'accessoristica. Verrà posta attenzione anche agli sport nautici grazie alle attività di remo e vela del Polo Nautico Puntasangiuliano. La manifestazione è organizzata da Expo Venice in collaborazione con PadovaFiere, società del Gruppo GL Events. Curatore del Salone è Lorenzo Pollicardo.
Il Salone mantiene il focus sulla piccola media nautica, comparto che riguarda il 90% del mercato della barca, e mira a confermare il trend di crescita dell’edizione 2012, segnata da un +30% di espositori e barche in mostra rispetto al 2011.
La fiera sarà inoltre arricchita da un articolato programma di convegni, nel corso dei quali saranno trattate le tematiche attuali: il turismo e la croceristica, le questioni di carattere fiscale e normativo, la mobilità e l’ambiente.
Spazio inoltre alle prove in acqua di imbarcazioni e alle dimostrazioni di sport nautici.
A tal proposito è da registrare il rinnovo dell’accordo con il Polo Nautico Puntasangiuliano che riunisce cinque associazioni sportive e conta 2.500 iscritti. Nei giorni del Salone il Polo Nautico metterà a disposizione del pubblico i propri istruttori e le proprie attrezzature per dimostrazioni di canoa, kayak, deriva. Inoltre, per la prima volta, il Polo Nautico sarà presente all’interno del Salone con uno spazio associativo.
Il Consorzio Hydrogen Park presenterà il prototipo di imbarcazione ad idrogeno “Accadue”, realizzata da Venezia Tecnologie grazie a un progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Veneto e dal Ministero dell’Ambiente, nell’ambito dell’Accordo di programma per l’Idrogeno a Porto Marghera. Hydrogen Park curerà inoltre l’organizzazione di un convegno sulla mobilità sostenibile.
Tra le novità del Salone è inoltre l’istituzione di un premio alla memoria di Gianfranco Pontel, presidente di Assonautica Nazionale, scomparso nell’agosto di quest’anno. In collaborazione con Assonautica Venezia verrà consegnato un premio alla personalità che nel corso dell’anno si è maggiormente distinta per meriti inerenti alla nautica.
Contestualmente al Salone si terrà II° Trofeo Hilton Garden Inn per imbarcazioni dinghy 12'.
Il settore di merceologico, la collocazione temporale – inizio primavera, periodo ideale per acquistare la barca e metterla subito in acqua – l’attenzione alle tariffe di esposizione e il biglietto d’ingresso accessibile alle famiglie stanno facendo del Salone di Venezia un modello di riferimento. Una fiera per appassionati, dunque, in un territorio, la Laguna Veneta, che conta 45.000 targhe di imbarcazioni.
L'edizione 2012 del Salone Nautico di Venezia aveva registrato la presenza di 170 espositori e oltre 200 imbarcazioni, numeri ben superiori rispetto all'edizione 2011.
Da segnalarsi inoltre che Expo Venice, società fieristica veneziana organizzatrice (anche) del Salone Nautico di Venezia, e PadovaFiere, società del Gruppo GL Events, hanno recentemente sottoscritto un accordo di partnership industriale per lo sviluppo delle attività fieristiche in area veneziana, inaugurando così un percorso comune che anticipa le tematiche della città metropolitana e affronta in maniera strutturata gli obiettivi dell'Expo 2015.
> Dove: Parco San Giuliano, Venezia
> Data: 5/7-12/14 Aprile 2013
> Cadenza: annuale
> Settori: veleria; strumentazione elettronica; accessori e componenti, servizi; porticcioli, impianti e attrezzature; motori marini entro e fuori bordo; pesca e attrezzaure; imbarcazioni; enti e sitituzioni; charter; carrelli; canoe e kayak; borker; arredamento e cappottine; abbigliamento.