La manifestazione di rilevanza internazionale Mets 2012, dedicata alle attrezzature, ai materiali e ai sistemi nautici, si rivela sempre di più l’appuntamento imperdibile dell’anno. La scorsa edizione di novembre, ad Amsterdam, si è conclusa bene per un settore che si sta muovendo con molta cautela. L’atmosfera non è stata affatto sottotono, come nel caso di altri Saloni in questo periodo, ma piuttosto brillante, con un elevato numero di spettatori. Le 25 candeline sono state festeggiate con un 2% in più di visitatori internazionali rispetto all’anno prima: 19.617 nel 2012 contro 19.232 nel 2011. Il numero di espositori si rivela anche piuttosto stabile, 1.318 contro 1.331 del 2012. Per il 2013? C’è ancora molta fiducia per il Mets: già il 43% degli espositori durante la rassegna 2012 ha riconfermato i propri spazi per il 19, 20 e 21 novembre di quest’anno.
Il business è fuori dall’Italia
Dallo Stivale si è contata la presenza di oltre 200 aziende. In pratica l’Italia si è rivelata la nazione con la rappresentanza più numerosa. Di queste, alcune erano raggruppate nello stand Ucina. Tutta questa Italia ad Amsterdam si spiega facile: nella nautica (come peraltro in altri settori) il “mare nostrum” è da sempre popolato di imbarcazioni ricche di soluzioni tecnologiche d’avanguardia molto curate anche sotto il profilo estetico. La crisi c’è e si fa sentire, soprattutto qui da noi. Non è il segreto di Pulcinella quindi che molti (se non tutti) espositori si rivolgano al Mets per affacciarsi con sempre maggiore determinazione sui mercati internazionali.
Accessori premiati
La fiera è un’occasione importante d’incontro per l’industria nautica ed è senz’altro quella più rappresentativa a livello europeo per quanto concerne l’accessoristica. Tant’è che ogni anno si disputa l’attesissimo Dame Design Award, la competizione che riconosce l’impegno costante delle aziende partecipanti in ricerca e sviluppo dei propri prodotti anche in un momento delicato per il settore. Il vincitore del Dame Award e i vincitori di categoria per il 2012 sono stati annunciati durante il consueto incontro prima dell’apertura della fiera. I giudici hanno valutato, nel periodo precedente la manifestazione 115 prodotti provenienti da 25 paesi. Centoquindici prodotti che si sono ridotti a 39 che hanno poi partecipato alla selezione finale. Oltre al vincitore assoluto, la giuria ha selezionato i vincitori di categoria (Marine equipment e relativi software; Interior equipment, arredamento, materiali e soluzioni elettriche usate in cabina; Deck equipment, vele e sartiame; Vestiti e abbigliamento tecnico; Sistemi di sicurezza; Macchinari, propulsione, meccanica e soluzioni elettriche) in base a tanti fattori, come design, stile, qualità costruttiva, livello di innovazione, rapporto qualità/prezzo e prezzo/performance.
In particolare, l’azienda tedesca Torqeedo ha ottenuto il titolo di vincitore assoluto per il suo prodotto in concorso, un propulsore completamente elettrico.
Dame Award 2012, and the winner is...
> Vincitore Dame 2012 e di categoria macchinari, propulsione, soluzioni elettriche e meccaniche
Torqeedo Deep Blue Electric Outboard
La giuria ha ritenuto che il nuovo motore elettrico fuoribordo Deep Blue di Torqeedo sia un ottimo esempio di innovazione nell’ambito della ricerca e sviluppo, che porterà grandi benefici a utenti e costruttori di imbarcazioni da diporto. Grazie a corposi investimenti, Torqeedo è riuscita a combinare per la prima volta due tecnologie consolidate ma distinte: il motore fuoribordo di grandi dimensioni e il motore elettrico. In questo modo è stato creato un sistema di propulsione integrato valido quanto a stile e innovazione.
> Marine equipment e relativi software
Sonar charts di Navionics
La Sonar charts di Navionic è una mappa batimetrica molto dettagliata con funzionalità 3D, che usa mappature dove gli utenti condividono informazioni, confrontando le registrazioni sonar per costruire un database completo. Si tratta del primo sistema che consente di avere display con tante informazioni, che integrano aggiornamenti quotidiani di dati batimetrici automatici e globali. La giuria l’ha considerato un prodotto finemente disegnato, che rappresenta uno sviluppo interessante nell’area della navigazione marina e crede che questo prodotto sia il futuro della cartografia.
> Interior equipment, arredamento, materiali e soluzioni elettriche usate in cabina
Nuance di Vision Systems
Nuance è un innovativo prodotto di protezione solare che consente a chi lo usa di controllare accuratamente il livello di luce e calore che entra in uno yacht attraverso gli oblò. Può essere realizzato per soddisfare ogni forma e misura, risparmiando spazio e peso. Il suo azionamento può essere comandato istantaneamente manualmente o automaticamente. Secondo la giuria, Nuance è una grande innovazione di cui beneficeranno molto i designer e i proprietari degli yacht, con in proporzione un inavvertibile aumento dei costi.
> Deck equipment, vele e sartiame
T25 Organizer di Spinlock
Sviluppato per i ponti delle imbarcazioni di piccolo taglio, questo organizer veramente ben realizzato e per più cime è molto compatto (in modo da avere peso e attriti minimi). Design modulare, studiato nel dettaglio e opportunamente rinforzato, la giuria è rimasta impressionata dalla sua praticità e dai benefici che offre in termini di riduzione di spazio e costi.
> Vestiti e abbigliamento tecnico
Fibercon G2 & Elysse G2 di Chatham Marine
Chatham ha disegnato una nuova gamma di scarpe da imbarcazione che usano il tessuto delle vele Contender. Ogni paio incorpora questo materiale che dimostra essere resistente e flessibile in condizioni marine estreme. Le scarpe si rivelano piacevolmente leggere, resistenti all’acqua e durevoli. La giuria pensa che siano uno sviluppo importante nel comparto dell’abbigliamento marino, un evidente upgrade sui tanti prodotti di questo settore.
> Sistemi di sicurezza
inReach di DeLorme
La soluzione di comunicazione satellitare globale tra le più affidabili al mondo. Offre una localizzazione sofisticata che include un allarme SOS attraverso sms o mail, usando una connessione senza fili, a un tablet o smartphone. inReach usa la rete satellitare Iridium per garantire copertura globale da qualunque punto sulla Terra. La giuria pensa che la nuova unità inReach sia un importante contributo alla sicurezza nella navigazione.