Mets è l'appuntamento intenzionale imperdibile per i professionisti della nautica, qui vengono ogni anno presentati nuovi prodotti, conosciute le nuove tendenze e le innovazioni emergenti.
Un evento di grande importanza per aziende e ospiti, basti pensare che nel 2011 il 98% degli espositori e il 98% dei visitatori ha affermato che sarebbe tornato anche nel 2012.
La storia dall'inizio
Mets ha aperto per la prima volta i suoi cancelli nel 1988 con 100 espositori e nel 2011 il numero ha raggiunto le 1.331 aziende. Si tratta di una manifestazione dedicata al B2B che ha sempre operato in stretta collaborazione con le associazioni del settore, in grado di portare gruppi di espositori internazionali che hanno dato luogo anche ai rinomati padiglioni nazionali. Le aree dedicate alle nazioni Gran Bretagna e Stati Uniti sono presenti fin dalla prima edizione, e in cinque anni di tempo si sono aggiunti altri sette aree: Danimarca, Italia, Svezia, Finlandia, Francia, Paesi Bassi e Canada. Poi in occasione del 10° anno (1997), anche Germania e Norvegia hanno istituito le loro aree e il numero complessivo degli espositori è arrivato a 700, l'80% dei quali provenienti dall'estero. Poi nel 2002 la presenza di Turchia, Australia, Nuova Zelanda e Spagna hanno fatto arrivare a 15 il numero delle aree nazionali e a un totale di 830 gli espositori. Altro evento significativo dell'edizione 2002 è stata l'introduzione del padiglione Marine Equipment Pavilion, dedicato alle apparecchiature nautiche. In seguito nel 2003 è stato introdotto il Composite Pavilion e poi nel 2005 il SuperYacht Pavilion.
Sempre più spazio per la crescita
Con il passare degli anni e delle edizioni Mets è andato a occupare sempre più spazio espositivo. Nel 1994 Mets ha aggiunto un salone supplementare all'interno del RAI per ospitare le oltre 600 aziende espositrici, ma l'allargamento più significativo si è avuto nel 2005 quando il Mets si è ingrandito per includere il complesso Europa e il complesso Holland nell'Amsterdam RAI. Tirando le somme si è quindi giunti a 15.000 mq supplementari di spazio per più di 1.100 espositori.
Premiare l'eccellenza
La manifestazione non è solamente l'occasione per le aziende per mostrare al mercato i nuovi prodotti, ma Mets ha anche cercato di incoraggiare l'eccellenza dei prodotti, istituendo nel 1991 il premio DAME – Design Award Mets – un riconoscimento 0prestigioso per il design e l'innovazione dei prodotti nautici. Valutati da una giuria indipendente, i prodotti che concorrono al DAME debbono essere esposti alla manifestazione e il premio viene assegnato nel corso del Breakfast Briefing annuale, prima dell'orario di apertura dalla fiera il martedì mattina presto.
Inoltre, la manifestazione essendo orientata al B2B ospita da sempre anche numerose conferenze e laboratori, come l'HISWA International Yacht Design & Construction Symposium, l'ICOMIA's Marine/Technology Conference e la Hybrid Conference introdotta nel 2011, seminari nautici e sui compositi, in associazione con il SuperYacht Pavilion, the Superyacht Report's SuperYacht Forum.
e per il 2012?
Visto il successo delle precedenti edizioni, l'organizzazione dell'Amsterdam RAI punta anche per l'appuntamento di novembre a ricercare soluzioni che soddisfino al meglio le necessità del settore. È previsto il passo successivo nel networking, ossia abbinamenti, scambio di conoscenze attraverso nuovi mezzi e un programma più ampio per i giovani professionisti basato sull'esperimento di successo del 2011.
Tutte le altre novità inerenti al prossimo appuntamento e alla celebrazione del suo importante 25° “compleanno” verranno rivelate nei prossimi mesi.